Richieste di liquidazione
COS’È
È la procedura necessaria per poter riscuotere gli onorari e le spese relative all’attività svolta nell’ambito di un procedimento giudiziario civile e penale.
CHI
Possono presentare istanza di liquidazione:
- i testimoni;
- l’avvocato;
- il consulente tecnico d’ufficio;
- l’interprete;
- il traduttore;
- chiunque abbia svolto un’attività professionale in qualità di ausiliario del giudice.
COME E DOCUMENTAZIONE
Occorre presentare:
- Modulo “Istanza di liquidazione” cui allegare l’apposito modulo “Prospetto dei dati richiedente liquidazione” e la specifica documentazione richiesta dalla Cancelleria;
Oppure
-
accedere al sistema “Liquidazioni Spese di giustizia on line” tramite l’applicazione web all’indirizzo https://lsg.giustizia.it.
Attraverso tale funzionalità è possibile creare la richiesta di liquidazione che sarà recapitata alle varie cancellerie competenti per l’emissione del decreto di liquidazione. Per il dettaglio delle modalità di iscrizione e di fruizione del servizio, è possibile consultare il manuale online al seguente link: https://lsg.giustizia.it/IstanzaWeb/manuale/Manuale%20Liquidazioni%20Spese%20Giustizia.pdf
DOVE
Cancelleria Civile e Penale – II piano
COSTO
Non sono previste spese da pagare.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Testo unico in materia di spese di giustizia D.P.R. 30.05.2002 n° 115.